Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combating Fiscal Fraud and Empowering Regulators

Obiettivo

Since 2008 'fiscal leaks' have become an immediate policy challenge for EU governments, partly as a result of tax abuse. The COFFERS project unfolds as EU tax authorities transition to a new era in tackling tax abuse based upon policy innovation at the OECD, EU and national levels. COFFERS recognizes this creates a state of flux where much tax authority expertise regarding past regulations, systems and practices is now irrelevant and understanding has, instead, to focus upon the on-going change process. Deploying principles of evolutionary political economy COFFERS both studies and is an integral part of this change process. COFFERS recognizes that identifying and tackling the tax gap to relieve inequality is the ultimate aim. Noting the tax gap exists both domestically and internationally and ranges from criminal money laundering to sophisticated tax avoidance, COFFERS benchmarks current understanding of these issues, undertakes comparative analysis of approaches taken to tackle them across EU Member States, and assesses resources being allocated to the task of closing the tax gap. In parallel expert networks in business, the tax profession, secrecy jurisdictions and the criminal economy that develop the mechanisms undermining the expected effectiveness of tax systems will be appraised, especially with regard to responses to regulatory changes taking place. This results in COFFERS outputs that transmit analysis, risk assessment and policy advice. Deliverables of use to EU tax authorities include new tax gap analyses by state, tax risk maps identifying risk by jurisdiction, a new anatomy of money laundering risk, and tools to help tax authorities understand the risks that they face domestically and internationally. COFFERS delivers value for money in enhancing tax yield, effectiveness in creating the tools to achieve that goal, and behavioural change in taxpayers and their advisers as a result of recommendations made, all with the aim of reducing inequality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 073 050,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 073 050,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0