Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redesigning European cropping systems based on species MIXtures

Obiettivo

ReMIX will exploit the benefits of species mixtures to design more diversified and resilient agro-ecological arable cropping systems less dependent on external inputs. Based on a multi-actor approach, ReMIX will produce new knowledge that is both scientifically credible and socially valuable in conventional and organic agriculture. It will tackle practical questions and co-design ready-to-use practical solutions adapted to producing mainly grain cash crops in diverse EU pedo-climatic conditions. ReMIX will: 1) overcome barriers to stimulate the adoption of species mixtures by farmers and in agri-food chains, 2) unravel mechanisms of plant-plant interactions to maximize resource use efficiency, 3) determine the role of species mixtures in controlling diseases, pests and weeds and alleviating yield damages, 4) demonstrate the role of species mixtures in improving ecosystem service provision and development of resilience to biotic stress, 5) identify key traits and create novel breeding and phenotyping methods and tools adapted to species mixtures, 6) generate novel breeding material adapted to grain legume/cereal mixtures, 7) develop generic rules for assembling species for efficient cash crop production using process-based simulation models, 8) develop new management techniques to optimise species mixtures performance, 9) optimise settings and specifications for agricultural machines for harvesting and separating grains, and 10) develop a tool box, an educational serious game and technical booklets for farmers and advisors. The project will span from the specification of end-user needs and the co-design of in-field and on-farm experiments to demonstrations with evaluation of new varieties and practices. ReMIX will contribute to the adoption of productive and resilient agricultural systems based on plants diversity, to increase legume production and competitiveness in EU and to healthier diets based on plant proteins from cereals and legumes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 094,25
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 001 094,75

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0