Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy CHOices supporting the Energy union and the Set-plan

Obiettivo

ECHOES is a multi-disciplinary research project providing policy makers with comprehensive information, data, and policy-ready recommendations about the successful implementation of the Energy Union and SET plan. Individual and collective energy choices and social acceptance of energy transitions are analysed in a multi-disciplinary process including key stakeholders as co-constructors of the knowledge. To account for the rich contexts in which individuals and collectives administer their energy choices, ECHOES utilizes three complementary perspectives: 1) individual decision-making as part of collectives, 2) collectives constituting energy cultures and life-styles, and (3) formal social units such as municipalities and states.
To reduce greenhouse gas emissions and create a better Energy Union, system change is required. While technological change is a key component in this change, successful implementation of that change relies on the multi-disciplinary social science knowledge that ECHOES produces. Therefore, three broad technological foci which will run as cross-cutting issues and recurrent themes through ECHOES: smart energy technologies, electric mobility, and buildings. All three technology foci address high impact areas that have been prioritised by national and international policies, and are associated with great potential savings in greenhouse gas emissions.
ECHOES’ uniquely comprehensive methodological approach includes a representative multinational survey covering all 28 EU countries plus Norway and Turkey, syntheses of existing data and literature, policy assessments, as well as quantitative experiments, interviews, netnography, focus groups, workshops, site visits and case studies in eight countries. All data collected in the project will be systematised in a built-for-purpose database that will serve both as an analytical tool for the project and as a valuable resource for stakeholders and researchers after the project’s lifetime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 885 138,75
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 979 233,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0