Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New process for efficient CO2 capture by innovative adsorbents based on modified graphene aerogels and MOF materials

Obiettivo

Global warming resulting from the emission of greenhouse gases has received widespread attention with international action from governments and industries, including a number of collaborative programs, such as SET-Plan, and very recently the International Climate Change hold 2015 in Paris. Key European Commission roadmaps towards 2030 and 2050 have identified Carbon Capture and Storage (CCS) as a central low-carbon technology to achieve the EU’s 2050 Greenhouse Gas (GHG) emission reduction objectives, although there still remains a great deal to be done in terms of embedding CCS in future policy frameworks.
The selective capture and storage of CO2 at low cost in an energy-efficient is a world-wide challenge. One of the most promising technologies for CO2 capture is adsorption using solid sorbents, with the most important advantage being the energy penalty reduction during capture and regeneration of the material compared to liquid absorption.
The key objectives of GRAMOFON projects are:
(i) to develop and protoype a new energy and cost-competitive dry separation process for post-combustion CO2 capture based on innovative hybrid porous solids Metal organic frameworks (MOFs) and Graphene Oxide nanostructures.
(ii) to optimize the CO2 desorption process by means of Microwave Swing Desorption (MSD) and Joule effect, that will surpass the efficiency of the conventional heating procedures.
This innovative concept will be set up by world key players expert in synthesis, adsorption, characterization and modelling, as well as process design and economic projections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 530,00
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 155,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0