Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crop diversification and low-input farming across Europe: from practitioners engagement and ecosystems services to increased revenues and chain organisation

Obiettivo

With the long-term view of increasing diversification and biodiversity in Europe and fostering sustainable development of bioeconomy, the Diverfarming consortium come together to develop and deploy innovative farming and agribusiness strategies. Diverfarming will increase the long-term resilience, sustainability and economic revenues of agriculture across the EU by assessing the real benefits and minimising the limitations, barriers and drawbacks of diversified cropping systems under low-input agronomic practices that are tailor-made to fit the unique characteristics of six EU pedoclimatic regions (Mediterranean south and north, Atlantic central, Continental, Pannonian and Boreal), and by adapting and optimising the downstream value chains organization. This approach will provide: i) increased overall land productivity; ii) more rational use of farm land and farming inputs (water, energy, machinery, fertilisers, pesticides); ii) improved delivery of ecosystem services by increments in biodiversity and soil quality; iii) proper organization of downstream value chains adapted to the new diversified cropping systems with decreased use of energy; and iv) access to new markets and reduced economy risks by adoption of new products in time and space. The diversified cropping systems will be tested in field case studies for major crops within each pedoclimatic region. In the end, Diverfarming focuses on research and innovation for rural development, with emphasis on developing new framework systems and business models adapted to the rural context of each pedoclimatic area of the EU, to foster sustainable growth through adoption of diversification, sustainable practices and efficient use of resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE CARTAGENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 578 349,50
Indirizzo
PLAZA DEL CRONISTA ISIDORO VALVERDE EDIFICIO LA MILAGROSA
30202 CARTAGENA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 578 349,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0