Obiettivo
The ESROCOS activity is devoted to the design of a Robot Control Operating Software (RCOS) that can provide adequate features and performance with space-grade Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS) properties. The goal of the ESROCOS proposal is to provide an open source framework which can assist in the generation of flight software for space robots. By providing an open standard which can be used by research labs and industry, it is expected that the elevation of TRL levels can be made more efficient, and vendor lock-in through proprietary environments can be reduced.
Current state-of-the-art robotic frameworks are already addressing some of these key aspects, but mostly fail to deliver the degree of quality expected in the space environment. Terrestrial RCOS developed by industrial robot companies (e.g. VxWorks, PikeOS) are not usable for space robotics because their Intellectual Property Rights (IPR) enforce the vendor’s dependency on space development. Other open-source frameworks do not have sufficient RAMS properties for its use in space missions.
The ESROCOS objectives are to:
1. Develop a Space-oriented RCOS including space-grade RAMS attributes, formal verification and qualification of industrial drivers.
2. Integrate advanced modelling technologies, separating the model from the platform
3. Focus on the space robotics community, with requirements coming from actors leading robotics missions
4. Allow integration of complex robotics applications by including the Time and Space partitioning approach
5. Avoid vendor-lock in situations by delivering an open-source solution
6. Leverage on existing assets, such as already existing frameworks properly extended, mature toolsets and libraries)
7. Ease the development of robotics systems by providing a solution interoperable with other robotics frameworks (e.g. Rock/ROS third-party libraries and visualizers/simulator)
8. Cross-pollinate with non-space solutions and applications
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1.1. - Safeguard and further develop a competitive, sustainable and entrepreneurial space industry and research community and strengthen European non-dependence in space systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1.2. - Boost innovation between space and non-space sectors
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28760 Tres Cantos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.