Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a multi-stakeholder dialogue platform and Think tank to promote innovation with Nature based solutions

Obiettivo

Nature-based solutions (NBS) aim to help societies to address a variety of environmental, social and economic challenges in sustainable ways. They are actions which are inspired by and supported by nature. Some involve using and enhancing existing natural solutions to challenges, while others are exploring more novel solutions, for example, based on how non-human organisms and communities cope with environmental extremes. NBS are energy and resource-efficient, and resilient to change, but to be successful they must be adapted to local conditions.
The main objective of the present project is the development of a multi-stakeholder communication platform that will support the understanding and the promotion of nature based solutions in local, regional, EU and International level. Through dialogue uptake facilitation and steering mechanisms as well as knowledge capacity building, the ThinkNature Platform will bring together multi-disciplinary scientific expertise, policy, business and society, as well as citizens. This platform will be efficient, fluent to use and attractive to a wide variety of actors and stakeholders because it merges all aspects of NBS in a clear, pyramidal methodological approach. It will create a wide interactive society that builds new knowledge with a wide geographical scope.
As a result, ThinkNature will provide the necessary policy and regulatory tools to solve significant societal challenges such as human well-being, tackling energy poverty, impacts of climate change, etc. through continuous dialogue and interaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLYTECHNEIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 068,75
Indirizzo
BUILDING E4, TECHNICAL UNIVERSITY CAMPUS COUNOUPIDIANA
731 00 Chania
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Χανιά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 068,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0