Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Radio Astronomy in Europe

Obiettivo

RadioNet is a consortium of 27 institutions in Europe, Republic of Korea and South Africa, integrating at European level world-class infrastructures for research in radio astronomy. These include radio telescopes, telescope arrays, data archives and the globally operating European Network for Very Long Baseline Interferometry (EVN). RadioNet is de facto widely regarded to represent the interests of radio astronomy in Europe.


A comprehensive, innovative and ambitious suite of actions is proposed that fosters a sustainable research environment. Building on national investments and commitments to operate these facilities, this specific EC program leverages the capabilities on a European scale.


The proposed actions include:


- Merit-based trans-national access to the RadioNet facilities for European and for the first time also for third country users; and integrated and professional user support that fosters continued widening of the community of users.


- Innovative R&D, substantially enhancing the RadioNet facilities and taking leaps forward towards harmonization, efficiency and quality of exploitation at lower overall cost; development and delivery of prototypes of specialized hardware, ready for production in SME industries.


- Comprehensive networking measures for training, scientific exchange, industry cooperation, dissemination of scientific and technical results; and policy development to ensure long-term sustainability of excellence for European radio astronomy.



RadioNet is relevant now, it enables cutting-edge science, top-level R&D and excellent training for its European facilities; with the Atacama Large Millimetre Array (ALMA) and the ESFRI-listed Square Kilometre Array (SKA) defined as global radio telescopes, RadioNet assures that European radio astronomy maintains its leading role into the era of these next-generation facilities by involving scientists and engineers in the scientific use and innovation of the outstanding European facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 162 198,75
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 162 198,75

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0