Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards enduring mouse resources and services advancing research into human health and disease

Descrizione del progetto

Risorse sostenibili di modelli murini per la ricerca biomedica

I modelli murini svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca biomedica, essendo strumenti preziosi per studiare le malattie umane, indagare le funzioni genetiche e testare potenziali interventi terapeutici. I loro cicli riproduttivi brevi e la capacità di essere manipolati geneticamente li rendono un potente organismo modello. Il progetto INFRAFRONTIER2020, finanziato dall’UE, intende garantire l’accesso ai modelli murini espandendo la rete INFRAFRONTIER di infrastrutture di ricerca, agevolando il coinvolgimento dell’industria e di consorzi globali per le attività di collaborazione. Il progetto svilupperà modelli aziendali, un quadro giuridico e servizi personalizzati, oltre a portare avanti una sensibilizzazione in questo ambito per garantire la sostenibilità a lungo termine della rete.

Obiettivo

The INFRAFRONTIER RI integrates European Mouse Clinics and the European Mouse Mutant Archive with the common goal to ensure access to mouse models for basic research of human health and disease, and to translate this knowledge into therapeutic approaches for the benefit of the European society.

The expanded INFRAFRONTIER2020 network, coordinated by the INFRAFRONTIER GmbH, includes 3 SMEs and is strategically responding to the INFRADEV3 call with aligned objectives to advance the long-term sustainability which are 1) development of business models and a stable legal framework; 2) raise awareness of the INFRAFRONTIER RI; 3) provide bespoke services aligned with user demands; 4) promote best practices in mouse phenogenomics; 5) enhance robustness of the INFRAFRONTIER IT infrastructure and use of the EMMA strain resource; and 6) improve business processes. Towards achieving these objectives key INFRAFRONTIER2020 project deliverables are:

• INFRAFRONTIER Business Plan2.0 and business models for all services
• Stable legal framework built on the INFRAFRONTIER legal entity
• INFRAFRONTIER annual stakeholder conferences
• Customised mouse model and secondary phenotyping pilot services
• INFRAFRONTIER advanced training schools in mouse phenogenomics
• Reengineered EMMA Database2.0 system
• Annotated mouse models of human diseases
• Quality management system for the legal entity

INFRAFRONTIER2020 will 1) enhance the sustainable operation of the INFRAFRONTIER RI; 2) continue to structure the ERA, 3) foster innovation, and 4) address major societal challenges in human health by customised service pilots supporting research into common and rare diseases. A sustainable INFRAFRONTIER RI will ensure the quality of deposited mice and support the reproducibility of biological results. Outreach efforts will raise awareness of resources and services and facilitate sustainable engagement with industry and global consortia such as the International Mouse Phenotyping Consortium

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFRAFRONTIER GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 713 235,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 713 235,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0