Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an Open, Secure, Decentralized and Coordinated Fog-to-Cloud Management Ecosystem

Obiettivo

Fog computing brings cloud computing capabilities closer to the end-device and users, while enabling location-dependent resource allocation, low latency services, and extending significantly the IoT services portfolio as well as market and business opportunities in the cloud sector. With the number of devices exponentially growing globally, new cloud and fog models are expected to emerge, paving the way for shared, collaborative, extensible mobile, volatile and dynamic compute, storage and network infrastructure. When put together, cloud and fog computing create a new stack of resources, which we refer to as Fog-to-Cloud (F2C), creating the need for a new, open and coordinated management ecosystem. The mF2C proposal sets the goal of designing an open, secure, decentralized, multi-stakeholder management framework, including novel programming models, privacy and security, data storage techniques, service creation, brokerage solutions, SLA policies, and resource orchestration methods. The proposed framework is expected to set the foundations for a novel distributed system architecture, developing a proof-of-concept system and platform, to be tested and validated in real-world use cases, as envisioned by the industrial partners in the consortium with significant interest in rapid innovation in the cloud computing sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 462 290,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 000,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0