Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dream-like simulation abilities for automated cars

Obiettivo

Dreams4Cars takes inspiration from the Simulation Hypothesis of Cognition – notably in the sense of Hesslow – and in particular from the idea that thoughts are chains of simulated actions and simulated perceptions.
The main objective of Dreams4Cars is to set up an offline simulation mechanism in which robots, by recombining aspects of real-world experience, can produce an emulated world, with which they can collectively interact to safely develop and improve their Perception-Action systems, in particular focusing on the analysis of rare events. The Perception Action systems trained by simulations in this way will then be used for sensorimotor control in real interactions.
The application domain of Dream4Cars is automated driving, which – besides being a major economic sector for the EU – also poses the issue of developing systems capable of dealing with arbitrary and open-ended circumstances. Accidents are rare events and, to demonstrate that autonomous systems are safe enough (i.e. significantly safer than humans – which is not achieved today at high and full automation levels), extensive field operation tests would normally be required. The solution offered by Dreams4Cars, by focusing on variations of much more frequent near-miss accidents, can develop safe behaviours for hypothetical/unexperienced situations. Hence Dream4Cars will contribute by solving both the problem of discovering critical situations and the problem of updating safely the software.
Dreams4Cars will compare the driving agents evolved by the simulation technology to a baseline agent which will have the same State of the Art skills developed by the latest EU project in driving automation (AdaptIVe), hence concretely verifying the added value of the robotic technology (with target TRL 6).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 963 382,50
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 963 382,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0