Obiettivo
BINCI’s main objective is to develop an integrated software and hardware solution to ease the production, post-production and distribution of 3D audio content meant to be experienced by consumers through headphones. BINCI tools for binaural 3D audio production will be fully suitable to develop professional applications in the creative industries (e.g. music, video games, virtual and augmented reality, etc). BINCI will deliver market ready solutions proven in real production environments. This goal will be attained by filling the gap between the common practices and tools used by the actors of the audio and music production industry and the playback tools/devices widely used by the end listeners.
BINCI will set up an adhoc User Group in the centre of its innovations. This User Group consists of renowned European audio production companies and recording labels, musicians and professional audiovisual content creators. The User Group will be involved in the requirement gathering and in the testing of the BINCI solutions. They will also pioneer binaural 3D audio production. To stimulate the binaural 3D audio content demand at consumer level, BINCI will create audioguide experimental productions for three emblematic cultural and touristic sites: Sagrada Familia (Spain), Opera Garnier (France) and and Bayerische Staatsgemäldesammlungen – Pinakotheken (Germany). Altogether, these productions will be showcased to more than 500 real site visitors
BINCI integrated approach to exploitation, dissemination and communication tasks will secure an increase of 25% to 40% in yearly revenues to BINCI participating companies¸ as a result of BINCI-derived products and services. For the creative industries, BINCI will generate yearly 10 to 20 million Euro worth in direct and indirect business in binaural 3D contents contracts for audioguides productions in international cultural and touristic sites. BINCI will permit European SMEs in the audio and music production to respond to that market demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio bluetooth
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.