Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiple-actOrs Virtual Empathic CARgiver for the Elder

Obiettivo

MoveCare develops and field tests an innovative multi-actor platform that supports the independent living of the elder at home by monitoring, assist and promoting activities to counteract decline and social exclusion. It comprises 3 hierarchical layers: 1) A service layer provides monitoring and intervention. It endows objects of everyday use with advanced processing capabilities and integrates them in a distributed pervasive monitoring system to derive degradation indexes linked to decline. 2) A context-aware Virtual Caregiver, embodied into a service robot, is the core layer. It uses artificial intelligence and machine learning to propose to the elder a personalized mix of physical/cognitive/social activities as exergames. It evaluates the elder status, detects risky conditions, sends alerts and assists in critical tasks, in therapy and diet adherence. 3) The users’ community strongly promotes socialization acting as a bridge towards the elders’ ecosystem: other elders, clinicians, caregivers and family. Gamification glues together monitoring, lifestyle, activities and assistance inside a motivating and rewarding experience. Off-the-shelf components are assembled in a robust and reliable way to get a low-cost multi-actor IP-domotic platform that can be massively deployed at elders home. The use of software/hardware standards assures interoperability and makes MoveCare adaptable to utmost novel components. Full configurability, personalization, adaptation to elder needs applies to all components to maximize elder compliance, even when computer illiterate. On-field testing starting early in the project assures an implementation iterative approach involving all actors. MoveCare identifies functional and technical metrics to characterize and evaluate the system by means of improvement in its abilities as described by the Multi-Annual Roadmap. The metrics lead to the definition of an evaluation framework transferrable to other fields

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 490,18
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 490,18

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0