Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Confidence in behaviour changes through serious games

Obiettivo

Serious Games have become a popular tool for knowledge transfer, behavioural, perceptual or cognitive change, but their effectiveness has been under several studies aiming to answer the question whether they are an effective instrument.
The E-Confidence project aims to test a methodology that includes several models, such as the Activity Theory-based Model of Serious Games (ATMSG) for game development methodology combined with Applied Behaviour Analysis (ABA ) and Learning Analytics (LA) in order to be able to design serious games able to promote behavioural changes in the user.
E-Confidence will provide new opportunities for tracking and analysing learners behavioural data and interpreting them in an educational meaningful way. Improving the assessment of progress, performance, learning outcomes, game quality and user appreciation.
Behaviour analysis might be able to assist game designers in sorting out conceptual and analytical frameworks to improve gamification. E-Confidence will test the methodology with two serious games developed considering behavioural aspects for the Safe use of Internet and Bullying, the games will be tested in different Spanish and English Schools to assess behavioural changes in children.
Having an improved understanding of basic principles of behaviour and adopting a more conceptually systematic framework will provide more effective and successful gamification strategies to Game development SMEs and thus provide higher return of investment through time-saving replicable processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO TECNOLOGICO DE CASTILLA Y LEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 000,00
Indirizzo
CALLE LOPEZ BRAVO 70 POLIGONO INDUSTRIAL
09001 Villalonquejar Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 240 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0