Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Optomechanical Technologies

Obiettivo

The hybrid optomechanical technologies (HOT) consortium will lay the foundation for a new generation of devices, which connect, or indeed contain, several platforms at the nanoscale in a single “hybrid” system. As hybrid interfaces they will allow to harness the unique advantages of each subsystem within a nano-scale footprint, while as integrated hybrid devices they will enable entirely novel functionalities. A particular focus will be on nano-optomechanical devices that comprise electrical, microwave or optical systems with micro- and nano-mechanical systems. Research in the past decade, in particular by European groups, has shown the significant technological potential that such nano-optomechanical systems can offer, in particular by establishing a new way in which optical, radio-frequency and microwave signals can be interfaced. The present consortium includes leading academic groups and industrial partners to explore the potential of these hybrid-nano-optomechanical systems. It will explore hybrid opto- and electro-mechanical devices operating at the physical limit for conversion, synthesis, processing, sensing and measurement of EM fields, comprising radio, microwave frequencies to the terahertz domain. These spectral domains open realistic applications in the existing application domains of medical (e.g. MRI imaging), security (e.g. Radar and THz monitoring), positioning, timing and navigations (Oscillators) and for future quantum technology. The research aims at specific technological application, with realistic operating conditions and seeks to develop actual system demonstrators. In addition, it will explore how these hybrid transducers can be fabricated within standard CMOS processing, and thereby be made compatible with current manufacturing methods. The HOT devices will thereby impact today’s technology and likewise address potential future need for the manipulation of quantum signals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 188 750,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 188 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0