Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transfer of Organisational innovations for Resilient, Effective, equitable, Accessible, sustainable and Comprehnsive Health Services and Systems.

Descrizione del progetto

Trasferibilità dei migliori modelli organizzativi per perfezionare i sistemi sanitari

Il progetto TO-REACH, finanziato dall’UE, si prefigge di gettare le basi per un programma di ricerca congiunto volto a migliorare la resilienza, l’efficacia, l’equità, l’accessibilità e la completezza dei sistemi sanitari. Il lavoro si concentrerà principalmente su due aspetti. In primo luogo, verrà sviluppato un programma di apprendimento transfrontaliero, che si ispirerà a modelli di assistenza validi e/o innovativi. A tal fine, si definiranno i fattori alla base di un modello di assistenza ottimale e le condizioni necessarie per ampliare il raggio di azione e aumentare la trasferibilità, al fine di contribuire a migliorare le prestazioni dei sistemi sanitari. In secondo luogo, il progetto svilupperà una piattaforma di finanziamento per le organizzazioni, con l’obiettivo di agevolare la collaborazione e il coordinamento nel programma di ricerca congiunto.

Obiettivo

In order to strengthen the sustainability and resilience of health services and systems a unique consortium of governmental and funding organizations plus research institutes, has expressed the ambition to systematically learn from the organisation of care in other settings. Overall objective of TO-REACH is to provide groundwork for a future joint research programme that will contribute to the resilience, effectiveness, equity, accessibility and comprehensiveness of health services and systems. We will do so along two work streams:
A) We will develop a research program on cross-border learning from good (or even innovative) models of care and the conditions needed to transfer them to other settings for implementation. It could refer to anywhere in the care chain depending on the priorities as identified in a Strategic Research Agenda (SRA) within this project. Conceptual, methodological and empirical advancement will be achieved through 4 meta-questions that will instruct research under a future joint research programme, linking to what counts as good models of care, what are the conditions required for transferability, what are the conditions for up-scaling, and how do they contribute to the performance of health care organisations and systems.
B) We will build a platform for funding organizations that allows for collaboration and coordination in the project and projected joint research programme. This will synchronize priorities and activities, hence improving the quality and applicability of research with a focus on the topic areas as described under A.
TO-REACH will pursue five specific objectives: Mapping health system challenges and priorities by synthesizing different materials and stakeholder inputs; Developing a framework and providing a knowledge synthesis on the above-mentioned meta-questions; Establishing sustainable cooperation of research funding bodies and links with other initiatives; Developing a SRA through agenda setting at European and Member State level; Disseminating the results of TO-REACH.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 347 210,81
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 347 210,81

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0