Obiettivo
Touchvie is the first platform in the world that automatically recognises (based on computer vision and artificial intelligence) any element on the screen (actors, locations, music, art, history, deco, etc.) and displays it in users’ second screen at the same time users watch it. It allows users to know more about elements that have attracted their attention, share it or buy it.
Touchvie replaces traditional advertising turning it into a service that enhances users’ experience and a new channel for advertisers, brands, etc. to reach users in ‘micro-moments of truth’ through non-invasive in-movie advertising and product placement. Touchvie will become the centre of a two-sided market with end users on one side and brands, retailers and advertisers on the other that presents very promising growth indicators:
- 87% of consumers use second screen device while watching TV.
- Digital advertising revenue will grow from US$135.42bn in 2014 to US$239.87bn in 2019.
- e-commerce revenue will grow from US$1,9 trillion in 2015 to +US$4 trillion in 2018.
After almost 2 years of development and more than 4M€ invested, Touchvie was launched in the Spanish market in 2015, generating unprecedented interest from online retailers, advertising agencies, broadcasters and users. Since its launch Touchvie has grown reaching more than 100kusers, 500 movies, 5 million elements tagged and contracts signed with some of the largest EU e-retailers and advertisers such as Zanox, Havas or ECI.
Growth continues, however, the process to tag objects shall be upgraded in to accelerate the catalogue production and launch the service globally. This project will enable Touchvie to enhance production capacity by 500% granting Touchvie the ability to scale globally into one of the world’s biggest players in-content digital advertising. By 2020 Touchvie expects to have reached more than 25 MAUs, a catalogue of +36k movies (6 times larger than Netflix) and turnover of 150M€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33212 GIJON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.