Descrizione del progetto
Bersagliare le proteine del sensore di stress nel cancro e nelle malattie neurodegenerative
L’obiettivo generale del progetto INSPIRED, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è dare vita a una rete interdisciplinare di esperti per promuovere la ricerca e l’innovazione nell’ambito dello stress cellulare e dello sviluppo di farmaci oncologici e per le malattie neurodegenerative. Un sensore di stress e trasduttore di segnale noto come IRE1 (inositol-requiring enzyme 1) viene attivato dall’accumulo di proteine non ripiegate correttamente nel reticolo endoplasmatico. Il consorzio INSPIRED concentrerà l’attenzione sui meccanismi di segnalazione di IRE1 nella risposta allo stress. La ricerca svilupperà nuovi modulatori di IRE1 con dati preclinici a sostegno del bersagliamento di tale trasduttore nel cancro e nelle malattie neurodegenerative. I partecipanti al progetto avranno inoltre l’opportunità di sviluppare nuove competenze e tecnologie, che aumenteranno le loro opportunità di carriera.
Obiettivo
The overarching objective of this Interfere to Suppress or Promote IRE1 (INSPIRED) RISE programme is to drive research and innovation in cell stress and drug development for cancer and neurodegenerative diseases by forming an interdisciplinary and intersectoral network of experts with strong, dynamic and productive interactions. The partners will work together, each bringing their unique expertise, to develop new classes of therapeutics for these common diseases. By fostering a shared culture of research, innovation and collaboration, the participants will accelerate advances in the field of cell stress responses. The staff members who participate in the programme will develop new skills, learn new technologies and be exposed to new environments which will considerably enhance their career opportunities. Advancing drug development in the stress response field has potential translational and commercial opportunities for the participants and will benefit European society as a whole from economic and health perspectives.
IRE1 is a stress sensor and signal transducer, activated in response to the accumulation of misfolded proteins in the endoplasmic reticulum (ER). Its activation is part of a process termed the unfolded protein response (UPR) that determines the fate of cells in response to ER stress. The INSPIRED consortium will focus on understanding IRE1 signalling and its role in the stress response in order to target it in specific diseases such as cancers and neurodegenerative disorders where aberrant IRE1 signalling occurs. Research carried out by INSPIRED partners will develop new IRE1 modulators and generate preclinical data to support targeting IRE1 in cancers and neurodegenerative disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.