Descrizione del progetto
Soluzione scalabile per la produzione di sistemi a celle a combustibile
L’uso di sistemi a celle a combustibile per la generazione di elettricità è in aumento. Tuttavia, gli attuali processi produttivi si basano fortemente sul lavoro manuale, il che ne ostacola la scalabilità. Il progetto INLINE, finanziato dall’UE, intende fornire una soluzione per un processo di produzione scalabile e più efficiente. Il progetto si concentrerà sulla riprogettazione e sull’ottimizzazione di due componenti cruciali: l’unità di alimentazione del combustibile e il regolatore della valvola del serbatoio. Attualmente sono difficili da produrre e sono considerati degli ostacoli nel processo di produzione. INLINE svilupperà una linea di produzione integrata utilizzando strumenti di simulazione che consentiranno di valutare vari assetti, strategie di flusso parziale e scenari di produzione. Inoltre, il progetto svilupperà sistemi di assistenza alle stazioni di assemblaggio con l’obiettivo di migliorare la scalabilità riducendo al minimo la necessità di formazione dei lavoratori.
Obiettivo
The INLINE project aims at the solution of key challenges to enable the implementation of a scalable manufacturing process for fuel cell systems. Current manufacturing processes rely on manual work that has substantial limits in terms of cycle times, costs and scalability. Developments will start with the re-design and optimization of two key components: the media supply unit and the tank valve regulator. Both are components that are currently difficult to manufacture and are perceived as bottlenecks in the production process. Based on these new designs, an integrated production line will be planned using simulation tools. These tools will enable the evaluation of different layouts, part flow strategies and for different production scenarios. In terms of manufacturing tools, the end of line test will be improved to reduce cycle times by a factor of 3 and assistance systems for assembly stations will be developed that will enable scalability by reducing the need for training of workers. The overall target is to reduce the cycle time for production of a whole fuel cell system from 15 hours to less than 2.5 hours. Data gathering and analysis methods will be developed to enable the tracking of parts through the production line and - through a correlation of process and quality data - the continuous improvement of the production process.
Demonstration of the end of line test and the assistance system will be done in hardware. The whole production line will be evaluated using a simulation tool that has been verified on the current production process. A set of engineering samples of the re-designed tank valve regulator and the media supply unit will be produced and used for tests of the integrated fuel cells and for assessment of the whole production process.A potential of 250 new jobs in manufacturing of fuel cells and for production of the key components will be generated by the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6.1. - Reduce the production cost of fuel cell systems to be used in transport applications, while increasing their lifetime to levels which can compete with conventional technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2016-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4407 Steyr
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.