Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming the Limits of Diffraction with Superresolution Lighting on a Chip

Obiettivo

The physical laws of diffraction generally limit the spatial resolution of optical systems, being about 200 nm for light in the visible range. Within ChipScope we want to overcome this limit by developing the scientific and technological basis for a completely new approach to optical superresolution, based on semiconductor nano Light Emitting Diode (nanoLED) arrays with individual pixel operation. The core idea of ChipScope is to use spatially resolved illumination instead of spatially resolved detection for achieving microscopy functionality with superresolution. This will be made possible by developing chip-based nanoLED arrays with light emitting diode (LED) dimensions and distances much smaller than the wavelength of visible light (i.e. below the Abbe's limit). Thus, ChipScope will develop the highest resolution LED arrays in the world. These new devices will enable novel science in general and superresolution in particular. Making optical superresolution ubiquitously available is expected to lead to foundational breakthroughs in virtually every field of research and technology that makes use of optical microscopes. Within the project, the first chip-sized “ChipScope microscopes” will be developed, tested, calibrated and compared with state-of-the-art microscopy systems. During the course of the project, a game changing real-time imaging device for scientific investigation of living tissue will be used to study the in-cell mechanisms in Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) syndrome as a proof-of-concept of the new science and applications that will follow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 338,75
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 338,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0