Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANOARCHITECTRONICS

Obiettivo

This FET-open Coordination and Support Action is called “Nanoarchitectronics” (NTX) to denote a new interdisciplinary research area at the crossroad of Electromagnetics and Nanoelectronics. NTX It is a new technology aimed at conceiving, designing and developing reconfigurable, adaptive and cognitive structures, sensorial surfaces and functional “skins” with unique physical properties, and engineering applications in the whole electromagnetic spectrum; through assembling building blocks at nanoscale in hierarchical architectures. The conception of this new area responds to the need of unifying concepts, methodologies and technologies in Communications, Environment Sensing Systems, Safety and Security, Bio-Sensing Systems and Imaging Nanosystems, within a wide frequency range. This FET project proposal gathers thirteen universities, research centers and high-tech industries, belonging to eight European countries.
According to the FET work-program, the major objective of “Nanoarchitectronics” is to boost the future application-driven research through the establishment of an accepted language among physicists and engineers, a shared way of thinking, a common theoretical foundation and a common strategy for the future. Therefore, the project aims at laying the foundation for an ever-increasing synergy and progress of Nanoarchitectronics.
To achieve these objectives, Nanoarchitectronics is structured in four main activities. The “Concept” activity is devoted to establish and define the concepts of Nanoarchitectronics and its boundaries with respect to other disciplines and to the activity carried out by other consortia. The “Strategy” activity identifies the policy dialogue and the strategic view of the consortium in terms of position, impact and vision. The “Virtual Networking” serves to internal web communication (private), and for dissemination (public). The “Dissemination and Exploitation” activity is carried out mainly by the industrial partners of the consortium

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 90 000,00
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 90 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0