Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pharmacological safety testing in human adult stem cell-derived organoids

Obiettivo

Toxicology and pharmacology assays are crucial pillars of modern drug development. They are essential to understand how tissues such as intestine and liver take up and degrade pharmaceutically active compounds. Due to the lack of suitable in vitro systems, these assays are carried out in experimental animals. This practice increases cost and development time but also creates significant ethical issues.

We recently developed a 3D culture system that allows us to expand human tissue stem cells from intestine and liver as organoids and differentiate them to the respective functional adult tissue in vitro. These stem cell-derived tissues show high cytochrome activity and are able to metabolize drugs in a simple and cost-effective in vitro assay. With support from the ERC Proof of concept grant we aim to prove that our technology can outperform current in vitro systems and replace a significant portion of animal-based toxicology studies. This technological advance will lead to substantial reduction of cost in industrial and academic drug development and overcome practical and ethical pitfalls in animal-based testing.

To this end we will develop an organoid-based assay to test tissue-drug interactions in three steps:

1) Definition of optimal parameters for human in vitro assays to assess gastro-intestinal and hepatic toxicity
2) Scale-up
3) Technology transfer and commercial distribution

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0