Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel systems biology approach to develop preclinical assets from innovative drug discovery starting points inspired by viruses

Obiettivo

Access to new medicines targeting unmet medical need is a challenge for both the Pharmaceutical industry and the member states of the European union. For the last decade the pharmaceutical sector has faced fundamental dilemmas:
- The average cost to develop a single drug has tripled in a decade
- Patent expirations have reduced revenue from blockbuster drugs
- Attrition in the drug development pipeline remains high.
- The rate of innovation in pharmaceutical development is low because of a focus on a restricted number of drug target classes and emphasis on developing “me-too” drugs.

In this context, ENYO has developed an innovative systems biology based approach inspired by viruses to identify patentable chemistries directed at new human disease targets. The feasibility of this approach has been successfully demonstrated in 2015 with the identification of 40 largely unexplored novel human targets against influenza virus, which eventually resulted in the generation of leads ready for development as a therapeutic for influenza.

Project MIMESIS aims to scale-up ENYO’s systems biology approach to discover original preclinical assets against human targets not previously considered tractable to drug development in both infectious (Influenza, HRV, RSV, TB and Zika) and non-infectious disease contexts (Oncology). It will scale-up the number of drug discovery targets and the disease scope and initiate the deployment of the approach to the pharmaceutical industry at the global scale.

The MIMESIS approach will develop novel starting points for the development of new drugs in diseases with unmet clinical need. It will contribute to better access to medicines which will translate into higher pharmaceutical benefit to the patients. The approach has never been used before in the pharmaceutical industry and is transferable to any human disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENYO PHARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 229,00
Indirizzo
321 AVENUE JEAN JAURES BATIMENT DOMILYON
69007 LYON
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 568 898,75
Il mio fascicolo 0 0