Obiettivo
"CAMART² (‘Excellence Centre of Advanced Material Research and Technology Transfer’) project is aimed to upgrade the existing Centre of Excellence at the Institute of Solid State Physics, University of Latvia (ISSP), which was established in 2001 by project CAMART realised within EC FP5.
The current project CAMART² is based on a long-term partnership between ISSP, KTH Royal Institute of Technology – the largest technical university in Sweden and RISE Research Institutes of Sweden. ISSP is renowned for its scientific achievements in applied materials physics for micro- and nanotechnology, electronics, photonics, functional coatings etc. and related theoretical and characterization capability.
The vision of CAMART² is to establish ISSP as the most important centre of excellence for education, science, innovation and technology transfer in the Baltic States. ISSP will also become the hub for a collaboration and technology transfer platform (called ""RIX-STO"") for materials physics based high technologies, including scientists, entrepreneurs, investors and policy makers on both sides of the Baltic Sea. The commitment from the Swedish partners assures successful modernization of ISSP, including an overall refinement of the educational programs, strengthening of the research and development activities towards higher technology readiness levels, establishment of an innovation system and Open Access Laboratory, as well as ISO 9001 certification. The partners will be active in an ambitious program for networking and outreach to make academia and high-tech industries in the region around Riga and Stockholm flourish with respect to scientific results, economic growth and increased competitiveness. The region will benefit from an injection of highly educated young people, closer collaboration between academia and industry, and offering state-of-the-art open access research infrastructure boosting innovation and economy.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LV-1063 Riga
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.