Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Full-scale COmputational design of Porous mesoscale MATerials

Obiettivo

The last decades have witnessed major progress in our understanding of the basic physics of soft matter materials. At the same time, microfluidics has also undergone spectacular theoretical and experimental progress. The confluence of such major advances spawns unprecedented opportunities for the design and manufacturing of new soft mesoscale materials, with promising applications in tissue engineering, photonics, catalysis and many others. COPMAT is targeted at making the most this opportunity through the pursuit of a single general goal: the full-scale simulation at nanometric resolution of micro-reactors for the design and synthesis of new tunable porous materials. In particular, we shall focus on the microfluidic design of: multi-jel materials, trabecular porous media and soft mesoscale molecules. We shall also explore new designs concepts based on unexplored microscale phenomena, such as the interaction between plasticity and nano-rugosity. The complex interplay between the highly non-linear rheology of soft materials and the major experimental control parameters leads to an engineering design of formidable complexity, characterized by a strong sensitivity of the macroscale material properties on the details of nanoscale interfacial interactions. COPMAT will tackle this formidable multiscale challenge through the deployment of an entirely new family of multiscale techniques, centered upon highly innovative extensions of the Lattice Boltzmann method and its combinations with Immersed Boundary Method, Dissipative Particle Dynamics and Dissipative Voronoi Dynamics. The success of COPMAT will be gauged by its capability of inspiring and realizing the design of microfluidic devices for the synthesis of novel families of porous materials for bio-engineering applications. The new paradigm established by COPMAT for the computational design of soft materials is expected to extend well beyond the time-horizon of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 071 635,05
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 071 635,05

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0