Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping the Cosmic Gas Supply with ALMA

Obiettivo

The molecular gas phase is the material in galaxies out of which stars form. As such, it is the quantity that controls the star formation rate of a galaxy, thereby the overall stellar mass build-up, and ultimately galaxy evolution through cosmic times. In contrast to studies of the stellar mass and star formation, characterizing this fuel supply in galaxies as a function of cosmic epoch is still in its infancy. The ALMA facility now redefines our ability to map out the cosmic cold gas supply, essentially unknown at present. This ERC proposal is based on extensive approved observational ALMA programs, led by the PI: ASPECS is the first-ever approved ALMA large (150h) program, aimed at providing a comprehensive view of the baryon cycle from gas to stars over cosmic time. ASPECS will provide 3D molecular scans in two ALMA bands of the Hubble Ultra Deep Field -- the iconic cosmological deep field. A second focus is the detailed characterization of the molecular gas content at z>6 in host galaxies of the most distant quasars via ALMA. This will assess the role of cold gas in the build-up of the first (t_Universe < 1 Gyr) massive cosmic structures in the Universe, again through significant approved ALMA programs led by the PI’s group. The studies outlined here will fully capitalize on the unparalleled capabilities of ALMA to map out the cosmic gas supply through cosmic history, and will provide crucial insights to define observational strategies for JWST (the PI is member of the European JWST/MIRI science team). Through his track record, past achievements in the field of galaxy evolution studies, and through the available proprietary data, the PI is uniquely positioned to lead this ambitious program, which will define the global state-of-the-art in cosmological galaxy evolution through high-redshift ISM studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 457 500,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 457 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0