Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Neutralisation of explosive Threats Reaching Across the Plot

Obiettivo

ENTRAP will deliver combined operational research (OR) methods for assessing and identifying emerging and future counter-measures. The tools will be used for identifying the needed step-changes for countering present, emerging and future explosive threats.


The OR tools will encompass methods including morphological analysis, attack-defence trees, Bow-tie diagrams and wargaming. The tools have been well-established for decades and they will be further developed and adapted for explosive threats. The proposed research aims to assess the effectiveness of counter-tools and their combinations across the plot. This will give a value on the efficiency they can provide for historical cases or emerging and future scenarios for an attack. The project will strive to identify commonalities in the timeline where a counter-tool can be effective for several different scenarios. Thus, an effectiveness assessment will be made not only across the timeline for one scenario but also across different scenarios. The research and development efforts on a European level over the last decades will be a main source of background data.


A gap analysis over the plot will in combination with the OR methods identify the need of required preventive counter-measures. A gap bridging assessment will together with the researcher and practitioner think-tank in ENTRAP ensure a step-change vision of counter-tools for important gaps. Historical attacks, scenarios defined in FP 7 projects, the EU Matrix group and NDE will be used as the basis. A cost assessment will be included giving an estimate for the required further developments.


The ENTRAP consortium will bring together a world-leading team where the consortium includes 11 practitioners supported by an advisory board of key entities whereof 18 Letter of Supports have been obtained.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TOTALFORSVARETS FORSKNINGSINSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 655 868,75
Indirizzo
Gullfossgatan 6
164 90 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 655 868,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0