Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excellence in science and innovation for Europe by adopting the concept of Responsible Research and Innovation

Descrizione del progetto

Un’accettazione e un interesse maggiori nei confronti della ricerca e dell’innovazione responsabili

Le innovazioni e la ricerca costituiscono un settore altamente competitivo su scala globale. I progressi in questo campo possono favorire una crescita economica significativa, ed è per questo che l’Europa si impegna a perseguire l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione con l’obiettivo di mantenere la propria competitività nel mercato globale. Il progetto NewHoRRIzon, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare Orizzonte 2020 per dimostrare, promuovere e pianificare l’adozione diffusa e la crescita della ricerca e dell’innovazione responsabili nell’UE e nei suoi Stati membri. A tal fine, il progetto collaborerà con un gruppo diversificato di parti interessate e istituirà 18 laboratori sociali, congiuntamente ad azioni pilota su misura, coprendo vari settori di Orizzonte 2020. Queste iniziative fungeranno da vetrina a beneficio della ricerca e dell’innovazione responsabili e delle loro applicazioni pratiche.

Obiettivo

The Project “Excellence in science and innovation for Europe by adopting the concept of Responsible Research and Innovation (NewHoRRIzon)” sets out to promote the acceptance of RRI in Horizon 2020 (H2020) and beyond. It will work out the conceptual and operational basis to fully integrate RRI into European and national research and innovation (R&I) practice and funding. In order to accomplish this goal, NewHoRRIzon will establish altogether 18 Social Labs that cover all sections of H2020. Together with a wide-ranging group of R&I stakeholders, in these Social Labs, NewHoRRIzon will co-create tailor-made pilot actions that will stimulate an increased use and acceptance of RRI across H2020 and each of its parts. These pilot actions will address a variety of R&I actors such as academia, business, non-university research institutes, research funding organisations, policy-makers on European, Member State and global level, civil society organisations (CSOs) and the general and specific public(s) as they arise from technological controversies. Ultimately, the pilot actions to be developed and tested in the Social Labs will contribute to R&I projects that fully recognise the significance of RRI. NewHoRRIzon will stimulate learning about how to accomplish RRI in H2020 and beyond in its Social Labs, in two cross-sectional workshops and two transdisciplinary conferences. It will conceptualise and operationalise a Society Readiness Level (SRL) for R&I that focuses on the alignment between the processes and products of R&I on the one hand, and broader societal demands and expectations on the other. Finally, NewHoRRIzon will use a variety of target-group specific strategies to disseminate best practises to promote acceptance of RRI across H2020 and generate long-term impact. For that it will use existing spaces and networks as well as create new ones.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUR HOHERE STUDIEN - INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 325 849,23
Indirizzo
JOSEFSTADTER STRASSE 39
1080 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 325 849,23

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0