Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Additive Micro-Manufacturing for Plastic Micro-flectro-Mechanical-Systems

Obiettivo

The manufacturing of silicon-based MEMS today is well advanced because the micro-electro-mechanical devices for automotive, domestic, health-care and consumer electronics can be fabricated with methods from IC industry. Polymer-based MEMS have a great potential for flexible electronics and biomedical applications, but to date, the techniques to engineer functional polymers into 3D microsystems, are still at their beginning because a coherent fabrication platform with the right tools and processes does not yet exist. The field could tremendously benefit from a coordinated effort in materials and manufacturing, in particular with a focus on biocompatible plastic materials for biomedical applications. Additive manufacturing such as 3D printing and associated processing such as sintering has already started to transform traditional industry, but is not scalable much below a micrometer because the thermal processing is done in bulk or by lasers on surfaces. MEMS 4.0 in analogy with the industry 4.0 concept, aims to perform concerted research in additive manufacturing at the micro/nanoscale and associated key techniques. Using my expertise in MEMS and Nanotechnology, MEMS 4.0 will push the frontiers in new materials and new processing for MEMS by setting a focus on stencilling, printing, self-assembly and local thermal processing. This coherent processing framework will permit the use of delicate, soft, polymer materials to engineer the next generations of plastic MEMS. We are primarily targeting biodegradable implantable MEMS and permanently implantable glassy carbon MEMS. They are the most challenging to fabricate, but if successful, they also have an enormous impact for future wearables and implantables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0