Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Criticality and Dual Superfluidity

Obiettivo

Low temperature matter exhibits a spectacular variety of highly ordered states that occur through phase
transitions. In quantum systems, phase transitions and associated critical phenomena constitute a central
issue of modern physics. Wilson’s theory of renormalization showed that very different physical systems
could be unified under the same universality class characterized by critical exponents. The high degree of
control offered by ultracold atom experiments sets them as an ideal platform for the investigation of phase
transitions and critical phenomena.
CRITISUP2 aims at exploring criticality in superfluid spin ½ Fermi gases where the interplay between
temperature spin polarization and interactions is at the origin of a rich phase diagram and a variety of phase
transitions. We will measure the corresponding static and dynamic critical exponents, and search for the
long-sought Fulde-Ferrell-Larkin-Ovchinnikov (FFLO) phase predicted over 50 years ago. We will also
study the phase diagram and critical counterflow of dual Bose-Fermi superfluids which have emerged as a
new paradigm of quantum matter. Cutting-edge Bold Diagrammatic Monte Carlo and new resummation
methods, developed in-house, will be confronted to the experiments on the one hand, and provide answers to
debated questions on the other.
The expected outcomes of CRITISUP2 will constitute a major leap forward relevant for several fields of
modern physics, ranging from condensed-matter to astrophysics, nuclear physics, and high energy physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 188 628,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 246 536,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0