Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scattering Matrix Approach in Reflection applied to Turbid media

Obiettivo

This project aims to (1) demonstrate innovative optical imaging by increasing by 2x the depth penetration of optical coherence tomography (OCT) and (2) make groundbreaking advances in the study of 3D Anderson localization (AL) of light. These seemingly different topics are in fact closely linked. Wave transport in complex media can be described by the Green’s matrix (GM), which holds complete information about propagation between every input and output point of the medium. The need to understand and work with the GM underpins the proposed work of this action. Recently, the field GM for light was measured for the first time using a white-light illumination, opening up new avenues for fundamental and applied physics. This action will combine this approach with matrix methods (previously applied to ultrasound imaging) to build a ‘SMART-OCT’ apparatus: an innovative OCT-like system based on a matrix approach that enables the acquisition of the GM and elimination of multiple scattering. SMART-OCT will have 2x the current OCT depth limit (>2 mm) with no loss in resolution or affordability (white light illumination). The SMART-OCT system will be tested on biological tissues, compared to current OCT, and patented and developed towards market. Like all technology, the creation of this device will be accompanied by advances in fundamental science. The optical field GM will be used to study AL of light – the ‘trapping’ of waves due to interference effects induced by strong disorder. This concept is important for light control and confinement, but past experiments in optics have always suffered from absorption and non-linearities. The proposed method can sidestep these issues to give the first unambiguous study of 3D AL for light. The execution of these projects in parallel will develop the sensitivity and range of SMART-OCT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0