Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TORrefying wood with Ethanol as a Renewable Output: large-scale demonstration

Obiettivo

Torero will demonstrate a cost-, resource-, and energy-efficient technology concept for producing bioethanol from a wood waste feedstock, fully integrated in a large-scale, industrially functional steel mill:
- Wood waste is converted to biocoal by torrefaction
- Biocoal replaces fossil powdered coal in a steel mill blast furnace
- Carbon monoxide in blast furnace exhaust fumes is microbially fermented to bioethanol
- Material and energy loops of the process are closed to a very large degree
Every steel mill that implements this concept will be able to produce at least 80 million litres of bioethanol per year. This project creates a value chain for wood waste, which currently has no attractive applications. The technology concept is open ended: in the future, stakeholders may replicate the concept with other feedstocks and for producing other types of fuels.
The business case the Torero project will produce a competitive process for non-food feedstock bioethanol production. Compared with the current first generation production based cellulosic bio-ethanol solution the Torero innovation the OPEX of Torero is 1/3 lower with a same CAPEX. This will allow scale up of torrefaction technology when successfully demonstrated.
Most importantly, together with sister project Steelanol, Torero will be the only H2020 project to demonstrate a biofuel production process that is integrated in an existing, fully functional large-scale industrial facility. All other H2020 solutions will need to be newly built if they ever reach full industrial scale. Torero is add-on technology that can be used to upgrade existing facilities of the steel sector, an industry that is actively scouting for technological solutions to make its production processes more sustainable. The consortium consist of full value chain, industry ArcelorMittal and Van Gansewinkel, two expert research organisations Joanneum Research and Chalmers Technical University and torrefaction technology supplier Torr-Coal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARCELORMITTAL BELGIUM NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 882 377,13
Indirizzo
KEIZERINLAAN 66
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 11 112 643,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0