Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical building blocks from versatile MSW biorefinery

Obiettivo

PERCAL will exploit Municipal Solid Waste (MSW) as feedstock to develop intermediate chemical products at high yield and low impurity level with huge industrial interest. These will be complementary to the bioethanol (current PERSEO technology), to achieve a cascade valorisation of the MSW components, i.e.:
• Lactic acid (LA) to produce: 1) Eco-friendly ethyl lactate solvents by reactive distillation from lactic acid & bio-ethanol to be used in cleaning products and inks and 2) hot-melt adhesives for cardboard and other non-food applications in combination with maleic anhydride by reactive extrusion.
• Succinic acid (SA) as an intermediate building blocks to production of polyols for the polyurethane industry.
• Biosurfactants by chemical and/or microbiological modification of protein and lipid fraction from remaining fraction of MSW fermentation.
IIn order to minimize the MSW heterogeneous composition (due to seasonal and origin variability driven by local economic, social and climate conditions) limitations as a fermentation feedstock, four main innovations will be proposed: i) New enzymatic cocktails to maximize hydrolysis of fermentable organic matter with low inhibitors production, ii) the use of high yield, specific and robust strains for each selected acid, iii) the extraction of fermentation by-products acting as inhibitors to succinic acid production via novel membrane electrolysis employing an integrated continuous fermentation coupled with simultaneous organic acid removal in comparison with SA sequential fermentation followed by its separation using an electrodialysis-based and iv) optimize simultaneous saccharification and fermentation for lactic acid production followed by a downstream separation process based on membrane electrodialysis. To maximize the yield and purity of target organic acids, continuous and single step fermentation process will be prioritized in order to allow their integration in the PERSEO plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INDUSTRIAS MECANICAS ALCUDIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 644,44
Indirizzo
AVENIDA DE CARLET 76
46250 L Alcudia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 595,44

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0