Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy efficient Mortgages Action Plan

Obiettivo

In the EU, buildings are responsible for 40% of total energy consumption and 36% of CO2 emissions. By improving the energy efficiency (EE) of buildings, the EU’s total energy consumption could be reduced by 5-6% and CO2 emissions by 5%. Considering that the building stock constitutes the largest single energy consumer in the EU, and that the value of the European mortgage market is equal to 53% of EU’s GDP, there is huge potential to bridge financial innovation and the EE world and to unlock the benefits of mortgage financing to support EE to the benefit of all.
The EeMAP Project intends to deliver a standardised framework based on a market benchmark to stimulate EE investment by households in the EU’s housing stock by way of a private banking financing mechanism.
Three key outputs will be: a framework for a building energy passport, recording the EE history of a property by recognising the improvements made; a framework that can integrate the “green value” of a property through EE and collected market data; the framework for an EE mortgage product. Accordingly, EE investment will become financially viable, as market transparency will be improved. The Project will create synergies in the mortgage and covered bond value chain, delivering a virtuous circle between lenders, borrowers and investors from the origination of the energy efficient mortgage to the pooling of EE collateral for the purpose of energy efficient covered bonds. EeMAP has long-term potential to drive housing markets across Europe in a sustainable manner and encourage significant energy reductions in line with the EU’s aspirations and global climate change demands. Concretely, issuing 35,000 green mortgages a year can achieve savings of 88 GWh per annum.
The EeMAP Project brings together all the necessary competencies (financial, building and EE, property valuation, energy provision and data) to develop a credible, workable and marketable pan-European energy efficient mortgage initiative.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVERED BOND & MORTGAGE COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 000,00
Indirizzo
RUE DE LA SCIENCE 14
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 426 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0