Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water management strategies and climate change in the Indus Civilisation

Obiettivo

WaMStrIn will re-evaluate the relationship between human settlement and the changing hydrological network of the Indus area of Pakistan during the emergence of first urban centres in ancient South Asia (2500-1900 BC). The ancient Indus was the most extensive of the three so-called cradles of Old World civilisation and a number of attempts have been made to trace the network of palaeorivers that watered this region and sustained its ancient population. Using a novel combination of multi-temporal satellite remote sensing, GIS-based topographic analysis, geostatistics and network analysis WaMStrIn will overcome previous problems in the detection of ancient rivers and associated archaeological sites. In doing so WaMStrIn will provide new hypotheses and quantifiable open access data on (1) past water management, (2) the mechanism employed to cope with changing water availability and (3) the consequences of a long-term shift towards more arid conditions for South Asia's earliest large-scale, urban, and interconnected society.

Water management and availability are relevant to a range of current archaeological debates, particularly those related to food security, sustainability and resilience. These issues are also directly relevant to current investigation into the impact of climate change on modern populations in regions that are becoming increasingly arid. WaMStrIn study area is core to this debate as it was intensely occupied by an urban society that was affected by a dramatic weakening of the Indian Summer Monsoon around 4200 years ago. The successful development of WaMStrIn will provide relevant new methods for the study of water management in the past and important new data for a sustainable planning and management of water in the current context of climate change towards more arid conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0