Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly symmetric partial linear spaces

Obiettivo

The candidate proposes to investigate certain highly symmetric finite partial linear spaces using methods from combinatorics and group theory. A partial linear space consists of a set of points and a set of subsets of points called lines for which each pair of points lies on at most one line, and each line contains at least two points. Both linear spaces and simple undirected graphs are examples of partial linear spaces. For a class of graphs X, a graph G is X-homogeneous if any isomorphism between induced subgraphs of G that are isomorphic to a member of X can be lifted to an automorphism of the entire graph. This definition can naturally be extended to partial linear spaces for any class of partial linear spaces X. The candidate has two long-term research goals. The first is to understand X-homogeneous partial linear spaces S where X is the class of connected partial linear spaces (possibly with bounded size). This leads to two main research objectives. Objective 1 is to focus on the case when S is not a graph or a linear space, where nothing is yet known. Objective 2 is to continue her work on the case when S is a graph and the members of X have bounded size. The second long-term goal of the candidate is to understand partial linear spaces admitting automorphism groups of low rank, which again leads to two main research objectives. Objective 3 is to complete the classification of the primitive permutation groups of rank at most 5. Objective 4 is to use this classification to investigate certain partial linear spaces with rank 4 automorphism groups. These four objectives will enhance the expertise of the mathematical community. They will also lay the foundations for a future programme of research for the candidate and enable her to obtain a permanent academic position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0