Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel industrial processes using the Atomic Layer Deposition technique

Obiettivo

Different from chemical vapor deposition (CVD) and physical vapor deposition (PVD), atomic layer deposition (ALD) is based on saturated surface reactions. In this case, the thin films are grown in a layer-by-layer fashion allowing sub-nanometer thickness control, low temperature depositions, good uniformity and superior step coverage on high specific surface area components compared to CVD and PVD.
These advantages of ALD over other thin film deposition processes have been conventionally applied mainly in semiconductor electronic industry on the preparation of layers of outstanding High-K dielectric materials.
But, due to the advances in tool design and recipe development, the importance of ALD is rapidly expanding for producing innovative nanoscale materials.
ALD new applications are highly multidisciplinar. It has an emerging potential on photovoltaic cells, flexible electronics, enhanced performance glass, paper and textiles, new generation transistors, sensors, and advanced energy materials technology. Innovations brought by nanotechnology to biosciences and biosensors are also proving to be good candidates to benefit from these potentialities and its surface funcionalization.
Under this scenario, this proposal intends to built up an outstanding Research and Development department at a recently created SME (CTECHnano) that will be focused on extending the applications of ALD technique to all the emerging and/or unexplored industrial areas mentioned above. This action will contribute to enhance european industry competitiveness on the surface modification manufacture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COATING TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
AV DE TOLOSA 76 DONOSTIA S
20018 Gipuzkoa
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0