Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photochemistry and radiolabelling of gold(III) anticancer prodrugs

Obiettivo

The use of light to activate anticancer prodrugs is nowadays a reality in clinics around the world. Photodynamic therapy is an effective treatment for the localised destruction of cancer cells in a range of tissues and organs. Triggering the antiproliferative activity of chemotherapy agents with spatial and temporal control offers the advantage of reducing side effects and resistance. On the bases of the great success of metal-based drugs (e.g. cisplatin and its derivatives), photoactivatable metal complexes have been investigated for their potential in light-activated therapy. This promising class of molecules is characterised by outstanding photophysical and photochemical features, which can result in novel cytotoxicity mechanisms. Among transition metals, gold has shown promising anticancer features, however no attempt to exploit Au photochemistry for medicinal use has been reported yet.
This project aims at exploring such potential by investigating the development of innovative photoactivatable gold complexes that can be used as effective prodrugs for photochemotherapy and simultaneously act as imaging agents.
In particular, the research plan involves the synthesis of novel gold(III) carbene complexes which display dark stability in physiological conditions and high reactivity under light irradiation. These systems can undergo controlled Au(III)/Au(I) reduction in cell compartments giving new cell killing modes and therapeutic advantages. Strikingly, their remarkable synthetic and chemical versatility are ideal for combining therapy and imaging capabilities through labelling with 124-I radionuclide for Positron Emission Tomography (PET). Integration of such features has the potential to deliver innovative image-guided agents for cancer phototherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION DONOSTIA INTERNATIONAL PHYSICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PASEO MANUEL LARDIZABAL 4
20018 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0