Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysing the migration choices of HIV-positive gay men in England and France

Obiettivo

Despite improvements in available therapies and investments in prevention campaigns, HIV-rates continue to rise across European cities. Gay men are over-represented amongst people with HIV, thus experiencing the combined effects of homophobia and HIV-related stigma. Several studies have found a correlation between becoming HIV-positive and gay men’s decision to migrate, although most of them rely on quantitative methodologies and concern the US and Canada. In a European context we have very limited knowledge about the reasons why HIV-positive gay men choose to migrate to, and remain in, specific urban areas across the continent. This research project aims at addressing this gap in knowledge by investigating different migration patterns of HIV-positive gay men towards Birmingham and Brighton (England) and Marseille and Paris (France) at different historical times (the mid ‘80s/early ‘90s with the diffusion of the epidemic and a stigmatizing public discourse; the mid ‘90s/early 2000s with a new focus on prevention from health institutions and the introduction of effective therapies; the last decade with the introduction of a single drug-therapy and the recent introduction of Pre-Exposure Prophylaxis, PrEP). To better understand the complexity of factors pushing people to relocate and the perception of stigma in previous places of residence, data will be collected through questionnaires; in-depth interviews with both HIV-positive gay men of each generation and relevant stakeholders/policy-makers; and archival work to collect HIV-prevention campaigns, public health information and media news and reports among others. By shedding light on the dynamics of stigmatization still affecting HIV-positive gay men, the research project will provides an evidence base for policy makers and service providers in order to make their intervention for the well-being of HIV-positive gay men more effective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0