Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Test, Predict, and Improve Musical Scene Perception of Hearing-Impaired Listeners

Obiettivo

In both speech and music perception, the auditory system decomposes sounds that overlap in time and frequency into distinct perceptual events and streams, which is referred to as auditory scene analysis (ASA). Hearing-impaired listeners suffer from severely compromised ASA, as illustrated by their immense difficulties to understand speech in noisy environments. Although the central role of ASA in shaping the experience of music is widely acknowledged—perceptually organizing sounds from multiple instruments or voices into melody and accompaniment, for instance—the role of hearing loss in musical scene perception remains largely unexplored. At the same time, hearing aids are typically designed for speech perception, not for music perception. Adopting a transdisciplinary approach that employs methods from music perception, auditory modelling, and signal processing, this Marie Skłodowska-Curie Action aims to Test, Predict, and Improve Musical Scene Perception of Hearing-Impaired Listeners (TIMPANI). Firstly, a series of music perception tasks will be designed to assess the effects of hearing loss on musical scene perception abilities. Secondly, an auditory model will be developed in order to predict normal and hearing-impaired listeners’ performance in ASA tasks. Finally, algorithms for scene-aware music mixing will be developed for improved music perception of hearing aid users. This research is timely and addresses the H2020 challenges to improve demographic change and wellbeing in European societies: The rise of hearing loss calls for scientific and technological breakthroughs in order to include hearing-impaired individuals in the cultural resource of music listening and making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARL VON OSSIETZKY UNIVERSITAET OLDENBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
AMMERLAENDER HEERSTRASSE 114-118
26129 Oldenburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Weser-Ems Oldenburg (Oldenburg), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0