Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The mutation-buffering capacity of RNA chaperones

Obiettivo

The goal of this project is to investigate how mutations that affect RNA structure can be buffered in trans by RNA chaperones using a combination of experimental and computational approaches. The Warnecke lab (the host) recently showed that RNA chaperones, like their protein chaperone counterparts, can buffer the fitness effects of deleterious mutations in Escherichia coli (Rudan et al. 2015 eLife, 4:e04745). However, the rules governing mutation buffering at the RNA level remain poorly understood. Do RNA chaperones rescue misfolded RNA intermediates? Do they alleviate the effects of mutation that lead to excessively stable secondary structures? Which mutations are amenable to buffering and which are not? And does that presence of RNA chaperones render their substrate RNAs more evolvable? Here, I will evaluate the buffering capacity of a model RNA chaperone, the DEAD-box RNA helicase CYT-19, by exploring how it affects the mutational robustness of the Tetrahymena group I intron, whose self-splicing activity is dependent on its structure. Following systematic site-directed and random mutagenesis, I will assay differential splicing activity of the generated intron variants and compare results to predictions from RNA structural modelling. Importantly, I will assay activity both in the presence and in the absence of CYT-19 to identify mutations that are buffered by RNA chaperone activity. To further understand the structural impact of chaperone-dependent mutations, I will use in-cell SHAPE-Seq to determine the mutated intron structures. To my knowledge, this is the first quantitative assessment of mutational effects on RNA in the presence of an RNA chaperone. The expected outcome will improve our understanding of RNA robustness, and may reveal insights into making better RNA-based tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0