Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modern Geospatial Practices for Ancient Movement Praxis

Obiettivo

Ancient roads cross-culturally reflect motivations and needs behind social, economic, political and religious relations of past societies; they imposed spatial order on agricultural production, enabled transportation of bulk-goods, mediated hegemonic power, and facilitated urban fabric. Everyday actions of past individuals must have had contributed to the formation of roads. And, in return roads must have had sustained individual (and societal) connectivity. Therefore, considered not only as the container of action, but also the action itself, the road has much more to say on the ancient movement praxis.

GeoMOP investigates Early Bronze Age roads (also called hollow ways) in Upper Mesopotamia. At this space-time continuum, the movement praxis of the political economy contributed to the formation of roads. In realization of this, GeoMOP will construct an exceptionally detailed typology of hollow ways. The methodology axiomatizes that variations in the volumes of ancient movement resulted in quantifiable differences in soil compaction which in return variably changed soil composition and structure. GeoMOP will explore these differences via satellite remote sensing under the sensor fusion paradigm. In following, an Agent Based Model will be constructed to estimate numbers of moving agents (e.g. herd animals and wheeled carts).

Results of the study will far surpass the current archaeological knowledge on locations and dimensions of hollow ways —the container, and will build an analytical model for the ancient traffic —the action. In return, movement praxis will provide details of EBA political economy; including land ownership, urban-rural relationships, and nodes of economic complexity. In particular, GeoMOP will investigate questions, such as: if the spatial configuration and use intensity of roads can describe variations in economies and reflect conflicting economic interests of different social groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0