Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sound it out: inferring foraging ecology from a predator-embarked acoustic recorder

Obiettivo

Like many seabirds, penguins face the challenge of provisioning young on shore from a constantly changing food resource at sea requiring efficient localization and exploitation of ephemeral prey aggregations. For penguins, this critical activity is taking place against a backdrop of global warming which is rapidly changing the physical and biological environment in the Southern Ocean. Given the difficulties and expense in following animals at sea, bio-logging devices have been a key tool for studying penguins and have yielded important data on individual movement and foraging tactics. However, for an animal that is so notably social in its dense colonies, remarkably little is known about social interactions at sea or within the colony, and whether these aid or thwart foraging. Through SOUNDBITES, I will collect the first acoustic and multi-sensor data from penguins during foraging trips providing a revolutionary new view of how penguins locate and exploit resources. SOUNDBITES will (I) develop and test on captive seabirds a novel, advanced multi-sensor acoustic tag, the seabirdDTAG, that will enable studies of their interactions, foraging ecology and energetics, (II) deploy the tag on Adélie penguins reproducing in the Antarctic, to examine the role of intraspecific communication in resource acquisition through studies of foraging decisions during consecutive foraging trips in breeding partners. In accomplishing SOUNDBITES’ objectives, I will open a powerful new way to study vocal interactions in seabirds and enable detailed reconstruction of foraging decisions and success in the context of vocal interchange with conspecifics. These unique data, directly relevant to European Commission’s Biodiversity Strategy, will help assess the resilience of these central place foragers to changing environment/resources and, by aiding the interpretation of movement data already collected from penguins, increase the value of an important decade-scale monitoring effort.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0