Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expert Rule? Judges, Lawyers, and the Practices of Interpretation in International Criminal Law

Obiettivo

Since the end of the Cold War, the number of international courts has increased significantly, indicating a growing judicialisation of global governance. At the same time, international judges have begun to change and potentially even create law through their decisions. In international criminal law, a particularly drastic example, international judges repeatedly described the development of international criminal law as one of their main achievements. But have these courts, 15 years after the Rome Statute of the International Criminal Court entered into force, been able to deliver on their objective? How far do judicial interpretations matter in global governance more broadly? Applying an innovative interdisciplinary approach that draws on legal theory, this project (EaRL) capitalises on the recent “practice turn” in International Relations theory to develop a novel theoretical and empirical account of interpretive judicial authority in global governance. EaRL is based on a systematic analysis of all 240 available judgements of international criminal and hybrid courts, including the International Criminal Court, the ad hoc Tribunals for the former Yugoslavia (ICTY) and Rwanda (ICTR), and the Special Court for Sierra Leone (SCSL). In addition, it uses over 40 in-depth expert interviews with international judges, staff at civil society organisations, and government representatives. Ideally located at iCourts, the University of Copenhagen’s globally leading Centre of Excellence for International Courts, EaRL will enable the experienced researcher to complete her interdisciplinary training and to make a timely contribution to the Centre’s impressive body of knowledge on international courts. In addition to its academic impact, EaRL ultimately aims to enhance the judgement-writing process at international criminal courts and to improve the general public’s understanding of international criminal justice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0