Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Iceland: Physical Anthropology of Colonization and Evolution

Obiettivo

Iceland was one of the last European countries to be settled, with the main period of migration taking place from the 9th to 10th centuries. After these initial migrations, the population of Iceland is thought to have been largely genetically isolated until the 20th century. It has been suggested that the initial populations were of Scandinavian and Irish descent, with some scholars suggesting that individuals of Irish decent accompanied the Scandinavian Vikings to Iceland as slaves. However, the accuracy of these suggestions is debated, making the genetic and cultural composition of the initial Icelandic population unclear. Therefore, there are a number of important questions regarding the settlement of Iceland and the mobility of early Europeans that remain unanswered. Three of these questions will be the focus of this study: Who were the initial settlers of Iceland? Did the colonisation of Iceland involve elements of the Viking slave trade? How did migration and subsequent isolation impact the biocultural diversity of the Icelandic human population? The proposed project will address these questions by investigating cranial shape with cutting-edge three-dimensional (3D) shape analysis techniques. The project will include analyses of Icelandic archaeological populations and individuals deriving from the two proposed colonizing populations – i.e. early Scandinavian and Irish human remains. Cranial shape variation will be analysed to identify relationships between the different populations and how Icelandic variation changed after settlement of the island. The findings of this project will significantly add to our understanding of early European migrations, as well as provide new insight into how migration to a new environment, possible adoption of a new diet, and exposure to a new gene pool influenced modern Icelandic population diversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0