Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dance of galaxies: testing General Relativity and alternatives using galaxy velocity fields

Obiettivo

We propose to use information encoded in peculiar velocity statistics of galaxies in the Local Universe as well as observed redshift space distortions (RSD) of distant galaxies for rendering new and very precise constraints on the validity of General Relativity (GR) and competing theories of modified gravity (MG) on cosmological and intergalactic scales.
The main objectives and deliverables of our proposed research programme are:
-To obtain precise modeling of both GR and MOG signatures in galaxy velocity field;
-To develop self-consistent models of RSD for a wide class of MOG models;
-To study the systematic impact of baryonic physics on velocity and clustering observables;
-To perform a robust comparison of the predicted and observed velocity and RSD signal;
-To compare cosmological parameters estimated using separately both methods;
We plan to conduct our studies on GR and MG by developing methods proposed by us in previous works. For this goal it is necessary to develop a self-consistent RSD theory for MG. We will put emphasis here on the construction of theoretical models for anisotropic 2-point statistics, that will in a precise way model relations between theoretical quantities and observed ones. As a complementary probe and an important consistency test we plan to model and measure from observations 2-point correlation statistics of radial components of galaxy peculiar velocities. Our project, aimed at using galaxy velocities to test GR and MG theories on cosmological scales, will produce significant and crucial research deliverables that are necessary to fully exploit the new possibilities that the rapidly approaching era of big cosmological data will offer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRUM FIZYKI TEORETYCZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 462,40
Indirizzo
AL LOTNIKOW 32 46
02 668 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 462,40
Il mio fascicolo 0 0