Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The cryptic path of tumor-microenvironment interactions in prostate cancer

Obiettivo

In the developed countries, prostate cancer is the second leading cause of cancer-associated death in men, with a predicted rate of 10.9/100.000 men in Europe in 2016. Mortality results when prostate cancer has spread to other organs (metastasis, particularly to the bone). Prostate cancer prognosis and follow-up is mainly performed with routine blood test (prostate specific antigen levels). However, the low/high risk of metastasis for individual patients cannot always be accurately assessed due to tumor heterogeneity and differential rate of tumor progression. Thus, a more thorough understanding of the metastatic processes is needed.
Complex molecular interactions and cellular processes between the cancer (stem) cells and the surrounding tissue microenvironment (supportive stroma) are required for tumor growth and metastasis. Cancer cells hijack the normal microenvironment to orchestrate metastatic events and acquisition of resistance to drug treatments. To increase our understanding of the metastatic mechanisms we sought to identify and modulate the molecular properties of aggressive tumor cells and the reciprocal supportive stroma in unique xenograft models and eventually assess the prognostic value of the identified parameters.
We propose to investigate the following objectives:
1) identify the molecular signature of tumor and supportive stroma in metastatic patient-derived xenografts
2) elucidate the molecular mechanisms of the tumor- supportive stroma
3) determine their prognostic value in clinical blood samples as predictors of disease progression and metastasis risk.
Understanding the mechanisms of prostate cancer (re)initiation will provide the foundation for proper prognostic tool development for the identification of high risk patient groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0