Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling Common Ground

Obiettivo

Language is inherently ambiguous. The meaning of words and sentences depends on the identity of the communicative partners and the nature of the context. In simple behavioral experiments children and adults can use a wide variety of social-contextual cues (jointly known as “common ground”) to interpret ambiguous utterances. But this limited empirical evidence – especially in the developmental context – does not live up to the theoretical importance of common ground: In theory, common ground is not only involved in online language use but it is also a necessary prerequisite to learn language in the first place. Studying the development of children’s ability to form and use common ground is therefore crucial to understand the psychological foundation of language. It is still unknown how both adults and children integrate different social-contextual cues in complex, naturalistic interactions. Bayesian modeling provides a mathematical framework for formalizing theoretical assumptions about this interaction and deriving quantitative predictions about new experimental situations.
This project will unite developmental and computational approaches. The key objective is to find out what constitutes common ground at different ages and how it informs language learning across development. I will develop mathematical models and behavioral experiments in parallel to obtain quantitative predictions for different forms of interactions between social-contextual cues. By comparing these predictions to data from early children’s word learning at different stages of development, I will be able to empirically evaluate the theoretical importance of the different components of common ground. The interdisciplinary focus of the project at the intersection of psychology, linguistics and computer science will open up new avenues for the empirical study of language use and language learning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 844,50
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 844,50

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0