Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The unseen adaptation of a non-native: A unique spatiotemporal study of infection dynamics and immunogenetics at a bioinvasion front

Obiettivo

Emerging infectious diseases (EIDs) are an increasing threat to global health and there is an urgent need to understand the processes involved in their spread. The majority of EIDs originate from wildlife, for example the recent outbreaks of ebola, zika virus and lassa fever. One of the primary drivers of EIDs is human intervention via host or parasite translocations. A unique opportunity to study the processes involved in EIDs, currently exists in Ireland due to the introduction of the bank vole (Myodes glareolus), via Germany in the 1920’s. The continuing range expansion of the bank vole within Ireland presents a natural large-scale perturbation experiment, with empirical data and known expansion routes already available. This knowledge, which is based in part on data I am currently collecting, combined with bank voles being an established model species for studying disease dynamics, creates an ideal and rare system to study the factors that influence the invasion process and the emergence of infectious diseases. The primary objective of the proposal is to conduct a spatiotemporal study analysing the infection dynamics of native and invasive species in relation to immune phenotype. A temporal study will allow the process of adaptation, as the invasive species becomes established, to be observed for the first time. I will be mentored by and collaborate with world leaders in disease ecology in Ireland and other European countries to accomplish my goals. The Marie Skłodowska-Curie fellowship would enable me to build on my disease ecology research experience and to develop a unique bio-invasion model system in Europe. It will enable me to develop expertise in the emerging field of ecoimmunology, establishing my position as a key scientist in this innovative field of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0