Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast photonics for the detection and recognition of toxic spine-structures of amyloid aggregates linked to neurodegenerative disease

Obiettivo

Projections indicate that, by 2050, every person aged 85 years or more will be diagnosed with a cognition-related disease. While there is currently no clear strategy for curing such diseases, there are promising developments in the early diagnosis of disease and the inhibition of worsening symptoms. Building on results obtained during my post-doctoral work regarding laser technology for amyloid aggregates detection, I propose to use an advanced ultrafast spectroscopy for structural analyses of the peptides and proteins that form the different fibril architectures in the brains of patients with pathogenic aggregates. In combination with multiphoton absorption, this laser technique has the potential to detect and diagnose in a non-invasive modality the early forms of toxic oligomeric intermediates in the brains of persons with suspected Alzheimer´s or Parkinson´s disease. This methodology has potentially enormous benefits for patients and society. Importantly, the proposed approach of using high-intensity light in the infrared region of absorption does not damage cells and tissues during long-duration irradiation, it does not require the use of chemical labels, and it reduces the need for surgical intervention, as it is non-invasive and safe for human health. I will transfer the knowledge and expertise on biophotonics of amyloid fibrils to Europe and the Host laboratory at the Polish Academy of Science will provide me with advanced training in time-resolved ultrafast laser spectroscopy and access to newly designed setups, as well as supplementary career path-specific training in ancillary skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 134 462,40
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 134 462,40

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0